Obiettivo
The ASAS Thematic Network II is a Co-ordination Action organised within European Commission 6th Framework Programme on Aeronautics and Space. The project is an Open Upstream Research activity for new generation ATM supported by Advanced Airborne System A pplications. The main objective of the ASAS Thematic Network II is to accelerate the application of ASAS/ADS-B operations in the European Airspace taking into account global applicability in order to increase airspace capacity and safety. The ASAS-TN2 b uilds on the experience of the ASAS Thematic Network project (ASAS-TN). The ASAS-TN is a two-year project (11/2002 - 11/2004) that is primarily a communication activity sponsored by the EC DG Research. The ASAS-TN delivered 3 successful workshops (Rome, 04/2003, Malmö, 10/2003 and Toulouse, 04/2004). The project will conclude with a seminar in Brighton in October 2004. The ASAS-TN Library is also a key feature of the Thematic Network. The ASAS-TN has been very successful and has attracted more members than initially expected. ASAS-TN2 is a continuation of this fruitful exchange among the R&D community, the ATM stakeholders and the industry. The ASAS-TN2 is innovative in several areas: - It concentrates information related to ASAS/ADS-B applicatio ns; - It is getting air-oriented or ground-oriented people working more closely; - It involves all key players; - It creates forums for communication, discussion, harmonisation and dissemination on ASAS/ADS-B issues; and - It creates a review group to develop guidance and recommendations. The main ASAS-TN2 outputs concern the sharing of current knowledge on ASAS/ADS-B between all stakeholders and in recommendations for future activities required to reach the operational use of ASAS/ADS-B applications. It is expected that these results will be of use to guide European actions and will allow European industry to optimally plan and focus their new products development strategy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-AERO-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.