Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Microbial diversity in aquatic ecosystems, novel microorganisms and their potential applications

Obiettivo

Molecular, mainly DNA based tools allow to study and facilitate studies in time and cost effective way on any microbial communities, e.g. aquatic, soil, human microflora etc., without the need for extensive cultivation. However, cultivation remains the main tool in studying physiology and other specific properties of microorganisms.

Aims of the project:
- Molecular characterization and isolation of novel microbes from the humics rich aquatic ecosystems such as pristine peat bogs ponds, humic lakes and rive rs.
- Optimization of DNA extraction and purification from humics rich environmental samples;
- Screening for novel secondary metabolites and their application in biotechnology and biomedicine.

The applicant will return to his home country after finishing his Marie Curie Individual grant (Cat 30) and will establish a new interdisciplinary team at the Institute of Technology at Tartu University (IT TU) in Estonia. Interdisciplinarity between molecular biology, microbial ecology, and environmental microbiology will be introduced.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERG - Marie Curie actions-European Re-integration Grants

Coordinatore

UNIVERSITY OF TARTU
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0