Obiettivo
ATP binding cassette (ABC) proteins form the largest protein family known with more than 1000 members operating in all living cells from bacteria to man. Over the past decades, a great deal of progress has been made in the analysis of ABC proteins in mamma ls and yeast, but in plants our knowledge remains scarce despite the fact that plants are particularly rich in ABC proteins. For instance Arabidopsis with 131 members has the largest ABC family from all genomes sequenced to date. A major role, fulfilled by ABC proteins consists in membrane translocation of a wide range of unrelated molecules. Within described plant ABC transporters, there is evidence that these enzymes play a role, by secretion of endogenous molecules, in the cross talk between plants and other organisms.
A particular example of plant-microbe interaction is symbiosis of the legume Medicago and endosymbiotic prokaryotes known as rhizobia. These prokaryotes convert atmospheric N2 to ammonia, which is transferred to the plant and incorporated into amino acids. The symbiosis results in formation of a new root organ the nodule, where nitrogen fixation occurs. The aim of this project is to determine whether the Medicago ABC transporters are essential components in the cross talk between plant and bacteria. To date very little is known about ABC transporters in Medicago, however, this family of protein seems to play an important role in the symbiosis process for the rhizobia where transport of signalling molecules and nutritive elements is crucial for successful colonization and fulfilled by an ABC transport system.
ABC transporter-specific genes have been identified in cDNA libraries derived from elicited Medicago cell cultures and nodulated roots. We will investigate in details the expression patter n of these ABC genes; isolate full-length cDNAs; and study their localisation, biochemical and physiological properties of the encoded proteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
POZNAN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.