Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

MicroRNAs and Cancer: From Bench to Bedside

Obiettivo

Although studies addressing their role in cancer pathogenesis are at an early stage, it is apparent that specific microRNAs (miRs) and molecules involved in their biogenesis contribute to tumorigenesis. The ONCOMIRS consortium proposes a natural succession of four experimental strategies. Fist, we will DISCOVER and unveil novel miRs and components of their biogenesis machinery and investigate links between these molecules and human cancers. Secondly, we will CONNECT the information obtained on deregulated miRs with known cellular pathways involved in cancer, such as the p53 tumour suppressor pathway. This will be conducted using both forward experimentations, in which targets mRNA are experimentally identified for a number of miR aetiologically related to cancer, and reverse experimentations in which mouse models and cell lines with abrogated tumour suppressor pathways or activated oncogenes are used. To establish a causal relationship between dysregualted miRs and cancer development we will MODEL the tumorigenic processes in mice lacking or overexpressing particular miRs. Finally, since the specificity and potency of some miRs suggest that they might be promising as THERAPEUTIC agents, these models will be used in conjunction with other cancer models to explore miR-based therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

VIB VZW
Contributo UE
€ 596 795,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0