Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Novel approaches towards understanding of gene transcription using small molecules as tools

Obiettivo

Small molecule modulators of protein function proved to be effective tools to elucidate the functions of newly identified proteins in reverse chemical genetic studies. In the field of gene transcription regulation many new proteins with a poorly defined function are being discovered. Among these proteins many enzymes are found that modulate acylation and phosphorylation. These posttranslational modifications play an important role in cellular localization and protein-protein interactions of transcription factors. An interesting feature is that acylation competes with other posttranslational modification such as ubiquitinylation, sumoylation, palmitoylation etc. Acetylation can thus be considered a key regulatory event. We propose to develop small molecule inhibitors to study lysine acetyl transferases in a reverse chemical genetics approach. Furthermore, we propose to develop innovative chemical cross-linkers to specifically cross link lysine acetyl transferases and their targets in vivo in order to elucidate the binding partners of these enzymes. Together these small molecules will provide tools to study spatial and temporal control in gene transcription by the Smad transcription factors in fluorescence microscopy studies of cell based systems

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo UE
€ 45 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0