Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

THERAPEUTIC AND PREVENTIVE IMPACT OF NUTRITIONAL LIPIDS ON NEURONAL AND COGNITIVE PERFORMANCE IN AGING, ALZHEIMER’S DISEASE AND VASCULAR DEMENTIA

Obiettivo

Major objective: It is our aim to develop a lipid based diet that is able to delay or prevent onset of Alzheimer’s disease and related diseases and has a stabilizing effect on cognitive performance in aging. Multiple lines of evidence suggest that there is a large overlap between risk factor of these three diseases. Importantly, there is equally strong evidence that prevention and treatment of these diseases can be efficiently addresses - especially in their first and their priclinical stages - by closely related or identical bio-molecules. Predominantly these molecules appear to belong to the class of lipids which are part of the human diet. However, very often they are consumed in far lesser than recommended amounts. Bearing in mind that all of these diseases have a long pre-clinical phase in which the disease remains undetected specifically designed nutrition may be requirred for effective prevention or for those who already progressed into the first clinical stage of the disease. Moreover, frequently the within the elderly population pathological changes by two or all of these diseases occur in combination thus targeting only one would be insufficient. Taking these aspects into consideration, dietary supplementation, composed to maximize benefit for all three of these in the elderly common diseases, appears to be the most suitable approach to provide a general health perspective improvement for this age group in the EU population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo UE
€ 1 502 836,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0