Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A GRID-BASED e-INFRASTRUCTURE FOR DATA ARCHIVING/COMMUNICATION AND COMPUTATIONALLY INTENSIVE APPLICATIONS IN THE MEDICAL SCIENCES

Descrizione del progetto


Deployment of e-Infrastructures for scientific communities

Aim of this proposal is to deploy e-Infrastructures (EC-funded MammoGrid and AddNeuroMed's NeuBase) to enable the European neuroscience community to carry out research required for the pressing study of degenerative brain diseases to build a new user-friendly Grid-based research e-Infrastructure (neuGRID), where the collection/archiving of large amounts of imaging data is paired with computationally intensive data analyses. This proposal will initially provide neuroscientists with the capability to identify neurodegenerative disease markers through the analysis of 3D magnetic resonance brain images via the provision of sets of distributed medical and Grid services and later to provide a general, expandable infrastructure of services for other medical applications. neuGRID will be compliant with acknowledged EU and international standards regarding data collection, data management, and Grid construction. Of the two deployed infrastructure, MammoGrid will provide knowledge related to the middleware and upperware that will allow applications to talk to the Grid, and AddNeuroMed that related to the collection/archiving/retrieval of multicentre clinical data, biomedical images and computerized image analysis. Key research challenges will be: the gridification of algorithm pipelines for brain image analysis, the development of a mid-layer of services between user-facing and grid-facing services to make the infrastructure expandable to a number of algorithm pipelines, and testing and validation of the prototype infrastructure. neuGRID aims to become the "Google for Brain Imaging", providing a centrally-managed, easy-to-use set of tools with which scientists can perform analyses and collaborate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action

Coordinatore

PROVINCIA LOMBARDO VENETA - ORDINEOSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO- FATEBENEFRATELLI
Contributo UE
€ 496 664,00
Indirizzo
VIA PILASTRONI 4
25125 Brescia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Brescia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0