Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

GEn IV and Transmutation MATerials

Obiettivo

In FP5 and FP6, a number of significant projects have been launched, aimed at investigating innovative strategies for safe and optimised radioactive waste management. In particular P/T strategies based on the use of Accelerator Driven Systems are being addressed within the integrated project EUROTRANS. Moreover, during FP6, projects were also initiated to study advanced systems, as defined in the frame of the Generation-IV: VHTR, GFR, LFR, SFR, SCWR and MSR. Some of these innovative systems (i.e. those based on fast neutron spectra) allow also the deployment of optimised waste minimisation technologies, compatible with sustainability and increased proliferation resistance goals. New issues and challenges related to the development and qualification of structural materials for core and primary components have been recognized as crucial in all these systems to ensure their safe and reliable operation. The objective of the proposed project is to integrate in a comprehensive and common effort within the European materials laboratories the R&D activities needed to select and characterize (in terms of mechanical behaviour, coolant compatibility and particle irradiation effects) structural materials with required properties for advanced nuclear reactor and transmutation systems. Specific items have been identified and selected in order to focus the proposed project on cross-cutting issues, applicable to more than one system, by taking advantage of expertise and experimental facilities operating in the area of both fission and fusion technology programs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2007
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo UE
€ 1 288 291,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0