Obiettivo
HIGH-EF will provide the silicon thin film photovoltaic (PV) industry with a unique process allowing for high solar cell efficiencies (potential for >10%) by large, low defective grains and low stress levels in the material at competitive production costs. This process is based on a combination of melt-mediated crystallization of an amorphous silicon (a-Si) seed layer (<500 nm thickness) and epitaxial thickening (to >2 µm) of the seed layer by a solid phase crystallization (SPC) process. Melting the a-Si layer and solidifying large grains (about 100 µm) will be obtained by scanning a beam of a diode laser array. Epitaxial thickening of the large grained seed layer (including a pn-junction) is realized by deposition of doped a-Si atop the seed layer and a subsequent SPC process by way of a furnace anneal. Such a combined laser-SPC process represents a major break-through in silicon thin film photovoltaics on glass as it will substantially enhance the grain size and reduce the defect density and stress levels of multi-crystalline thin layers on glass compared e.g. to standard SPC processes on glass, which provide grains less than 10 µm in diameter with a high density of internal extended defects, which all hamper good solar cell efficiencies. It is, however, essential for the industrial laser-SPC implementation that such a process will not be more expensive than the established pure SPC process. A low cost laser processing will be developed in HIGH-EF using highly efficient laser diodes, combined to form a line focus that allows the crystallization of an entire module (e.g. 1.4 m x 1 m in the production line or 30 cm x 39 cm in the research line) within a single scan. Specific attention has been given to identify each competence needed for the success of the project and to identify the relevant partners forming a balanced, multi-disciplinary consortium gathering 7 organizations from 4 different member states with 1 associated country.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
07745 Jena
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.