Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

NANOstructured active MAGneto-plasmonic MAterials

Obiettivo

The development of a novel concept of nanostructured material is involved in this project: the proper combination of magneto-optical (MO) and plasmonic elements to produce a magneto-plasmonic material tailored on the nanoscale. The novel magneto-plasmonic materials will offer the unique ability to control their properties in more than one way, since the magneto-optical activity will be affected by the alteration of the plasmonic characteristics and the optical response will depend on the magnetic ones. The latter puts an additional advantage over conventional materials, since the optical response can be actively tuned by means of an external agent: a magnetic field. The project has two main goals; the first is to prepare active magneto-plasmonic materials with tailored properties in the nanoscale and understanding the interactions of the magnetic properties with the plasmonic and optical ones, linked to electric charge oscillations. The second goal is to develop prototypes of applications that can benefit of this coupling. Since it is expected that the optical properties of these materials can be driven by using a magnetic field, this will allow designing and developing novel magneto-plasmonic devices. In particular, as a proof of the applicability of this concept, we will design, fabricate and test a prototype of a new kind of surface plasmon resonance (SPR) biosensor with MO elements, i.e. a surface magneto-plasmon resonance (SMPR) biosensor, comparing its performance against standard biosensors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-SMALL-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 546 331,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0