Descrizione del progetto
Intelligent Content and Semantics
Effective means for supporting the productivity of knowledge workers
ACTIVE technology aims at increasing the productivity of knowledge workers through tools that leverage hidden factual and procedural knowledge. The project will advance research and integrate technologies to realise the vision of an integrated and contextualised knowledge workspace, which will result in the ACTIVE Knowledge Workspace. This platform is open and scalable and well integrated into existing desktop applications and intranet portal solutions of an enterprise. ACTIVE will generate sustainable impact by deploying the tools and applications in three industry sectors: consulting, telecommunication and engineering.
Europe is in transition to a knowledge economy and effective knowledge management is fundamental to successful economic activity. Still, enterprises find it hard to transform most of their essential tacit (implicit) knowledge into transferable, easily accessible, and actionable knowledge assets.
ACTIVE aims to increase the productivity of knowledge workers in a pro-active, contextualised, yet easy and unobtrusive way. The aim is to convert tacit knowledge – the "hidden intelligence" of enterprises – into actionable knowledge to support collaboration and automated problem solving. A key aspect will be the support for informal procedural knowledge – the informal collaboration and problem-solving tasks that drive much knowledge work in the enterprise.
ACTIVE will integrate concepts, methods, and tools from the fields of (i) Social Software and Web 2.0 (ii) Semantic Technologies, (iii) Context Mining and Modelling, and Context Sensitive Task Management, and (iv) Knowledge Process Mining and Modelling and Pro-Active Knowledge Process Support into innovative application systems. The development will be accompanied by an analysis of key economic and organizational factors and incentive mechanisms, and strongly user-centric system development and evaluation.
The key result of ACTIVE will be a breakthrough which empowers enterprises to make knowledge technology effective for a larger share of their essential knowledge, in particular both tacit knowledge and knowledge not held in formal enterprise repositories.
ACTIVE will generate sustainable impact by deploying the tools and applications in three industry sectors: consulting, telecommunication and engineering. The added value of ACTIVE technology will be evaluated in economic, organizational, and user studies, and conclude with rigorous field tests. A major focus of ACTIVE will be uptake by industry beyond the immediate consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 8EE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.