Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Functional liquid Crystalline dendrimers: Synthesis of New Materials, Resource for New Applications

Obiettivo

Dendrimers are new materials obtained with a highly controlled molecular structure in several space orientations. Liquid Crystals (LC) Dendrimers are a part of them that incorporate directional properties to these materials. If we append active molecules into these engineered molecules, we can obtain multifunctional anisotropic molecules that open the possibility of achieving a wide variety of physical properties and new applications. Among the numerous possibilities to be explored within this field, we have chosen two fundamental lines, which are Biomedicine and Advanced Molecular Materials. Training of multidisciplinary personnel in this field of research will contribute to concentrate the knowledge spread in different countries and to accelerate the development within Europe by means of industrial collaboration. This collaboration will provide an up-to-date list of requirements for better planning the research lines that ensure a rapid evolution of the existing ones in Europe, all of which are oriented to the synthesis of compounds easily transferable to industrial use. The aim is to reduce the existing gap between academically developed new materials and their industrial application. Multidisciplinary training will include modelling of new materials, chemical synthesis and controlled chemical orientation, structural functional studies, physical characterization of structural properties, biological modelling, molecular activity analyses, technology oriented samples and product escalation towards industry processes. These training aspects will go parallel to a research career, complementary formation and cooperation key-events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo UE
€ 897 307,40
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0