Descrizione del progetto
ICT for Intelligent Vehicles and Mobility Services
The White Paper on EU Transport Policy for 2010 states a key objective: 50% reduction of casualties due to road accidents by the end of 2010. Improvements on road safety are achievable increasing the EU market penetration of advanced driver assistance systems (ADAS), currently limited by performance and cost of sensor technologies.According to ICT-2007.6.1 ADOSE addresses research challenges in the area of 'accident prevention through improved...sensing including sensor fusion and sensor networks'. Besides, focus is on 'increased performance, reliable and secure operation' for 'new generation advanced driver assistance systems'.ADOSE project aims at enhancing ADAS functions through the development of high performance and low lost technologies suitable for reliable detection and classification of road users in hostile environments.The specific objectives of ADOSE are: a) five sensing technologies (FIR imager, multifunctional CMOS and 3D ranging cameras, harmonic radar/tags and silicon retina stereo sensors); b) 'technology-dependent' pre-processing algorithms; c) assessment of the sensor prototypes on functional demonstrators; d) synergies and complementary actions with on-going and new projects in FP7 on road safety.The innovations claimed are: a) low-cost FIR optics and imager combined to multispectral (NIR plus VIS) CMOS sensor for reliable pedestrian's detection at night; b) multifunctional integration on a single enhanced high resolution CMOS imager; c) harmonic radars with passive and active tags for reliable localisation and identification of vulnerable road users; d) 3D packaging technology in TOF ranging cameras improving resolution and distance accuracy; e) bio-inspired silicon retina stereo sensors addressing time critical decision applications; f) low-cost process and packaging technologies for thermal detectors, CMOS-based cameras and tags.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10043 ORBASSANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.