Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Dual-arm robot including two multi-fingered redundant hands to grasp and manipulate the same objects used by human beings
The DEXMART project is focused on artificial systems reproducing human skills, which operate in unstructured real-world environments. The goal is to allow a dual-arm robot including two multi-fingered redundant hands to grasp and manipulate the same objects used by human beings. The manipulation will take place in an unsupervised, robust and dependable manner so as to allow the robot to safely cooperate with humans for the execution of given tasks. The robot will be able to acquire knowledge by learning new action sequences so as to create a consistent and comprehensive manipulation knowledge base through an actual reasoning process.
The DEXMART project is focused on artificial systems reproducing smart sensory-motor human skills, which operate in unstructured real-world environments. The emphasis is on manipulation capabilities achieved by dexterous and autonomous, and also human aware dual-arm/hand robotic systems. The goal is to allow a dual-arm robot including two multi-fingered redundant hands to grasp and manipulate the same objects used by human beings. The objects shall be allowed to have different shape, dimension and weight. The manipulation will take place in an unsupervised, robust and dependable manner so as to allow the robot to safely cooperate with humans for the execution of given tasks. The robotic system has to possess the ability to autonomously decide between different manipulation options. It has to properly and quickly react to unexpected situations and events as well as understand changes in the behaviour of humans cooperating with it. Moreover, in order to act in a changing scenario, the robot should be able to acquire knowledge by learning new action sequences so as to create a consistent and comprehensive manipulation knowledge base through an actual reasoning process. The possibility to exploit the high power-to-weight ratio of smart materials and structures will be explored aimed at the design of new hand components (finger, thumb, wrist) and sensors that will pave the way for the next generation of dexterous robotic hands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80138 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.