Obiettivo
To face the issue of the declining interest of young people for studying and working in science and more generally to reduce the doubt in the population regarding the link progress/science, the public authorities as well as large companies and professional associations have developed initiatives and tools. Scientific websites play an important role as it is a new media, well adopted by the young people, easy to use and environmentally friendly. Nevertheless there is a lack of tools and methodology to analyse the quality and the orientation of the websites and to adapt them to the different publics (students, pupils, disabled, others) and to the different images of science. Seven organisations of national reputation from France, Spain, United Kingdom, Estonia, Iceland, Netherlands and Bulgaria have decided to combine their efforts in solving the above two issues. As the consortium consists in a mix of operators of scientific websites and/or researchers analysing websites, it will provide larger geographical coverage and set of competences. Yosciweb will be divided in 3 work packages in addition to those of management (WP1) and dissemination (WP5). WP2 will focus on assessing the current situation in terms of: • What are the different approaches already used in those matters? • What kind of public is addressed by the existing websites and on what images of sciences are they built? • How to classify the different scientific websites? WP3 will consist in a deeper analysis of a selected sample of websites, taking into account common parameters. WP4 will consist in defining best practices, in making recommendations for developers and managers of scientific websites and in preparing future actions to render the network sustainable and to increase the impact of the project. Yosciweb will provide the European population with tools and methods able to increase the impact and the efficiency of the scientific communication towards the youth.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91012 Evry
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.