Obiettivo
Atmospheric heap leaching (AHL) offers a new low-cost, safe, environmentally friendly hydrometallurgical technology which has the potential to be applied to the treatment of currently neglected oxide-rich nickel laterite ores in southern Europe & elsewhere. Current limitations to application of the process are largely a function of a poorly characterized mineralogy of the ore types & a consequent lack of predictability to the leaching process applied to mixed ore types. The NICAL IAPP aims to forge a long-term partnership between Sardes Nickel (SN) currently applying AHL technology to the Caldag deposit in Turkey with the mineralogical research expertise at the Natural History Museum in the UK (NHM). NICAL will use the experience gained from the Caldag deposit to devise an integrated series of mineralogical experiments to better characterise the ore types from which it will design & carry out leach testing on a range of European deposits. Mineralogical research will use new x-ray techniques under development by researchers at NHM to characterise nickel residence in the diverse mineral phases & the process of how nickel is leached from these minerals by AHL will be quantified. Further work will develop mineralogical tools which may be used for the future routine screening of nickel laterite resources, identified elsewhere but not currently developed. The capabilities of both partners will be extended through the collaborative research programme and focused training initiatives, developing research within SN. The scientific results of the project will be disseminated via targeted workshops, international conferences & peer-reviewed publications. It is anticipated that IPR of economic value, relating to the processing of nickel ores and the development of novel analytical equipment will result from the research. The aim is to protect this IPR by patents, the value of which may be realised through licensing agreement to internationial mining companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.