Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Identification and functional characterization of genetic cancer risk variants

Obiettivo

This Industry-Academia Partnership and Pathways (IAPP) joins three groups which have hitherto focused on different aspects of cancer genetics. deCODE genetics (deCODE) has recently identified several genetic risk variants that are associated with increased risk of cancer, including two distinct genetic prostate cancer risk variants on chromosome 8q24. The University of Torino (UNITO) group has identified a number of germline SNPs in signal transduction genes that are frequently mutated in tumors and the group has developed an innovative technology for knock-in of genetic variants in order to reconstruct genetic events in tumor progression. The Karolinska Institute (OP-KI) group has developed sophisticated tools for cytogenetic studies on tumors. The major objective of this proposal is to perform functional and cytogenetic analysis on several of the cancer risk variants identified by deCODE and UNITO. The major objectives of this proposal are 1) to discover and validate low-medium frequency polymorphisms that predispose to cancer, 2) to functionally validate the newly identified variants in human cells, 3) to identify biological properties associated with the prostate cancer risk alleles located at 8q24. Collaboration between deCODE, UNITO and OP-KI benefits all three partners since the capacities and technical skills are largely complementary. The collaboration is foreseen as an ongoing partnership aimed at elucidating the biological properties of genetic variants conferring risk of cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

ISLENSK ERFDAGREINING EHF
Contributo UE
€ 784 442,00
Indirizzo
STURLUGOTU 8
101 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0