Obiettivo
STRAW stands for “Security Technology Active Watch”. STRAW is a support action under the Security Research theme that aims at providing a European Service of Technology Watch on Security Technologies. The concept of STRAW is to bring together the defence and security research industry by a neutral coordination to ensure the awareness of underpinning technologies that make possible the implementation of civil security applications. There are two ongoing initiatives on technology taxonomy within EU, one from the industry and another from military community. STRAW aims at harmonising both under the umbrella of an European Technology Watch in order to advise public authorities, EU security research community and public at large on emerging technologies. STRAW vision is to support research activities and policies under Security theme supported by the following objectives: 1.Collection of data from the different entry points, managing the quality, relevance, reliability, sensitiveness and innovativeness of the data provided on available technologies. The main output will be to create a network of contact points responsible for managing data entries. To be achieved under WP1 Information Collection. 2.Combination of the different entries using a “Taxonomy Mix” Approach. To be achieved under WP2-Processing. 3.Performing of a segmentation of information receivers and customise the right information for each segment in order to forecast the likely security technology information to be used in the relevant areas. WP3-Packaging 4.Deliver the information using the most efficient channels in order that the users could efficiently and effectively meet the challenges resulting from global technological changes. Main output will be a web based IT system with a TW list and interface for data entry user requiremetns. WP4 Delivery. 5.To create a panel of security experts to monitor the network implementation and advise the EC, MS …etc. WP5 STRAW Panel
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.