Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

NanoPorous Anodic Oxides for Functionalization of Metal Surfaces

Obiettivo

The project examines the mechanisms of formation of nanoporous anodic oxides. Nanoporous anodic oxides are important to the protection of metals against corrosion and wear. They have attracted renewed interest due to the potential for long range ordering of pores, with applications in nanotechnological systems. Currently, long-range pore order is achieved empirically. However, the proper understanding of growth mechanisms will enable systematic tailoring of oxide properties. The researcher will participate in a collaborative activity, involving the host organization, The University of Manchester, and Institut des NanoSciences de Paris, located within Universités Paris 7 et 6. The experimental work will focus on the relative contributions of oxide dissolution and oxide flow in the generation and ordering of pores. It will adopt tracer procedures, newly-developed in Manchester, with precise determination of compositions, morphologies and structures of porous oxides by a wide range of surface analytical and electron microscopy tools. These will include ion beam analyses, using facilities in Paris, with new methods of data analysis by multi-spectrum fitting. The researcher will be integrated into a large Light Metals activity, providing excellent opportunities for career development, including personal skills, networking, research management, supervision, and international collaboration. Further, the experimental programme provides a major diversification of the researcher's expertise and experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo UE
€ 178 307,05
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0