Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

The Evolution of Evolvability: How Natural Selection Shapes Itself

Obiettivo

The objective of this research is to understand how a metabolic system undergoing natural selection can transform into a template-based system undergoing natural selection. This is an example of an early major transition in evolution. Answering this question will contribute to our understanding of the origin of life, the self-referential nature of embodied evolution, the evolution of evolvability, evolutionary algorithms in engineering, and combinatorial chemistry. We build upon our published papers on natural selection at the extremes: evolution of complex metabolic organizations by natural selection; and the evolution of non-enzymatic template replicators. We build a model that can bridge the gap between our previous two models. A new algebraic representation describes an abstract chemical structure to function map that can represent the behaviour of both autocatalytic metabolities undergoing macromutation, and nucleotide based templates undergoing micromutation. This unified model can then be simulated and explored to understand the transition from limited to unlimited heredity. We test the hypothesis that second-order selection (i.e. selection for variability properties) acting on metabolic organizations enclosed in compartments was the driving force for the evolution of nucleotides. Although the work is a natural and well-defined extension of our previous results, we believe it will produce the first model of a physically embodied evolutionary algorithm capable of open-ended evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

COLLEGIUM BUDAPEST EGYESULET
Contributo UE
€ 74 573,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0