Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The epistemology of biopolitics

Obiettivo

The epistemology of biopolitics: rediscovering Georges Canguilhem This research project will cast new light on the works of the philosopher of life and medical sciences, Georges Canguilhem. In the second half of the Twentieth Century a new and pressing issue emerged in international intellectual discourse: the ability of scientific rationality to intervene in the evolution of the human species. In the mid 1970’s, Michel Foucault defined this issue as “biopolitics”. Building upon the research of his mentor Canguilhem he described the simultaneous emergence of biological paradigms with the power of man over his own species. In Europe and the United States, the last decade has witnessed the hegemony of Foucault’s political focus in the research and intellectual debate concerning this issue. Meanwhile the fundamental epistemological focus of Georges Canguilhem has been unfortunately neglected. This project aims to rediscover and develop this focus in order to recast the debate about “biopolitics”. The project would be undertaken in collaboration with the “Centre Georges Canguilhem” located at the University of Paris VII. Research would be conducted upon at the CAPHES (Centre d’Archives de Philosophie d’Histoire et d’Édition des Sciences), where new unedited material contained in the “Fonds Canguilhem” has recently made available. The ultimate goal of the project is to build a new and fertile European research network within an international field, as well as to develop the professional career of the author.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

Université Paris Diderot-Paris 7
Contributo UE
€ 117 176,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0