Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Network of mobility centres of the Universities of Saarland, Luxembourg, Lorraine and Liège

Obiettivo

Ensuring mobility in a cross boarder area is not easier than elsewhere. Nevertheless the geographical proximity is an asset to allow the building of multicultural experiences at lower human and financial cost. The Great Region has already a practice of cooperation among universities. Mobility centres in this area have been set up at different times thus having various levels of experience and expertise. Through benchmarking, exchange of good practices and experience, the 4 Mobility centres intend to develop concrete tools at the service of the mobility of researchers: FAQs, presentation of the different contexts, assessment questionnaire. Short stays in another Mobility centre will allow training and benchmarking, a standardized report will ensure the sharing of experiences. Providing an opportunity of contact between PHDs and their promoters will contribute to the setting up of an international PHD college. Finally the tools and practices will be exposed to the whole ERA more network in a didactical way.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-5-3-ERA-MORE
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo UE
€ 29 959,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0