Obiettivo
The SME Participants in the SynthaFleece project (NANOVAL, BBS, ASTERIE, STERIPACK) aim to create a new, totally synthetic medical device based on a poly-lactide (PLA) polymer platform that is capable of the sustained release of ionic silver, antibiotics and bone morphogenetic proteins (BMPs) whist stimulating haemostasis and encouraging bone growth and healing. With such a device we can target the market for healing of potentially infected wounds arising from bone and joint surgery worth in excess of €220 million in 2007. To achieve our objective we need to develop new scientific knowledge in: PLA polymer technology and in particular the creation of high density fleece materials for the release of active agents; how the variation of polymer density in a spun-bonded fleece can modify the release characteristics of silver ions, antibiotics and BMPs; the basis for physical and/or chemical induction of haemostasis; and to translate this knowledge into creation of PLA-based micro-fibres to be spun-bonded into a fleece that can bind silver ions, antibiotics and BMPs and release them over a period from seven days to two weeks. The fleece should degrade in the wound bed and be absorbed over the same time period whilst causing immediate and long-lasting haemostasis. Whilst the SMEPs form a complete supply chain for the manufacture of the ultimate fleece product we have neither the facilities nor the resources to undertake the necessary R&D. The Research for SMEs funding instrument provides the ideal solution allowing us to outsource the R&D to three RTD Performers – FhG, HERI and IMM-recherche. The Foreground Intellectual Property (FGIP) generated in the SynthaFleece project will be owned by the SMEPs and exploited in partnership with a large enterprise (BIOMET) which will provide a route to the global market for wound-healing devices. The SMEPs will benefit from sales and licensing of the FGIP to the tune of €XXX million over a ten year period.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.