Obiettivo
The proposed project is focused on supporting the 6,000 SMEs that work in the European aquaculture sector and over 50,000 SMEs in our supply chain including; plant installation, tank manufacturers, filtration engineers and temperature control engineers. European aquaculture production has increased substantially over the last decades. However, overall production growth in Europe over the period 1994-2001 was 6.3% APR, 5.5% less than the global trend. The overall price trend was negative (-0.5% APR) vs positive global development. This sector has experienced increasing competition from non-EU countries, especially Asia and South America has made it imperative to increase research and development. Land based fish farming is the critical success factor in intensive aquaculture since they are the start of a very complicated value chain. Further developments of land based fish farms are therefore crucial for the aquacultural sector. Water is one of the most critical input factors, and control of water temperature is the most important factor for optimal growth. The proposed project aims to develop technology that will allow the water in an aquaculture tank to be maintained at the optimum temperature to enhance fish growth by creating a modular constructed, thermally insulated, temperature controlled, low running cost system. The OptiTEMPtank system will be constructed from rotationally moulded segments with internal foaming to provide thermal insulation, which will be joined together with an innovative system to provide a seal against the water. A temperature control system will adjust incoming water temperature to maintain the optimum required to promote maximum growth through the use of innovative water heater and cooler fuelled by biogas. The biogas will be generated from the Biomass (aquaculture faeces and unused food waste) filtered out from the outlet of the tank through the use of an innovative micro-scale anaerobic digestion biogas generator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WREXHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.