Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

New Approaches to Target Tuberculosis

Obiettivo

The increasing emergence of multidrug resistant strains and extensively drug resistant strains, the last one being virtually untreatable, urgently demand novel drugs for therapy of tuberculosis. This project has the aim of bringing together a number of research scientists with expertise in a broad range of disciplines, both from Europe and from India, covering the development field from chemistry to in vivo evaluation. The selected targets belong to either the group of targets from which some proof of concept already exist (mycolic acid synthesis and ATP synthase) either to the group of completely new targets that will be validated (thymidylate synthase, acyl-CoA carboxylase, DNA helicases). One alternative strategy to target the host cellular machinery to enhance bacterial killing is, likewise, included. The selected targets are covering fatty acid metabolism, nucleoside synthesis, energy generator, the survival of the microorganism in macrophages, the nucleic acids metabolism. The systems selected include those from which we expect to generate compounds active against replicating mycobacteria or to obtain compounds targeting latent infection. The application is divided in four scientific workpackages, including target validation, the interaction with the host cellular machinery, the design and synthesis of new inhibition and in vitro and in vivo screening of drug candidates and one management workpackage. A considerable part of the drug development and assessment against drug resistant Mycobacterium tuberculosis will be carried out by the Indian partners, one of which is an SME.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-SICA - Collaborative project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries (SICA)

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo UE
€ 608 000,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0