Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A pharmacogenomic approach to coumarin anticoagulant therapy

Obiettivo

The effectiveness of treatment with oral anticoagulants in the prevention of thrombotic disorders is well established, but these drugs are potentially dangerous because of their narrow therapeutic index. In Europe three coumarins are used: warfarin, acenocoumarol, and phenprocoumon. Genetic factors that have been recently demonstrated to change the pharmacokinetics and pharmacodynamics of coumarins are the presence of polymorphisms in the genes encoding for CYP2C9 and VKOR (vitamin K epoxide reductase complex). Polymorphisms in these genes are associated with increased risk for severe overanticoagulation and bleedings. A clinical trial will be performed in seven European countries to determine whether knowledge of the genotype of patients at the start of coumarin treatment will increase the safety of use of these compounds and whether such gene testing is cost-effective. Patients will be randomized to receive treatment with a coumarin either dosed with an algorithm that does not include information on their genotype, or with an algorithm that does contain this information. The primary outcome will be time within therapeutic INR range. Secondary outcomes include INR>4 and bleedings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo UE
€ 658 185,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0