Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of cardiomyocyte replacement strategy for the clinic

Obiettivo

Heart failure as a result of myocardial infarction or ischemic heart disease is a major health problem in Europe. Currently the only long term solution is heart transplantation but one in three patients die while awaiting a match. Transplantation of an alternative cell source is extremely attractive but has so far met with very little success. Thus, skeletal muscle myoblasts led to recurrent arrhythmias with potential lethal effects, whereas the hopes for bone marrow transplantation have been largely dashed by the low efficiency and lack of evidence for trans-differentiation. In this project, we plan to mount a concerted and integrated effort to identify cells within the adult and developing heart with repair potential. We will characterise the cells to enhance their purification from, or stimulation within, foetal or adult tissue. In addition, we will determine how they are made during embryonic development to further improve the chances of manipulating their activity in vivo and also to increase the efficiency of their generation from embryonic stem cells. Cardiomyocytes generated in any of these ways will be genetically profiled and physiologically tested, both in vitro and after transplantation, to ensure their proper functional integration into the resident myocardium. In preparation for eventual transplantation into patients, we will explore biomatrices as supports for these cells and also approaches to suppressing the inflammatory response to increase the chances of graft survival.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 485 792,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0