Obiettivo
BECAN is an epidemiological study aiming at mapping child abuse and neglect (CAN) in the general population of 11 to 16-year-old children that attend and those that have dropped-out school and at identifying the number of reported/detected cases of CAN being recorded in at least 8 Balkan countries. Mapping of CAN will be achieved by applying two of the I-CAST questionnaires (ICAST-CH for children and ICAST_P for parents, created by ISPCAN with the support of UNICEF) to matched pairs of children and parents. I-CAST questionnaires will first be translated into the official languages of the participating countries and culturally validated. There is no information on the prevalence of CAN in the general population of children in Balkan countries, and this study is certainly the larger in sample size ever conducted in the Balkan area (over 30.000 children and parents), and probably one of the biggest globally. CAN is associated with unhealthy behaviour in children and adolescents. Particularly, due to the well established “circle of violence” phenomenon, domestic violence tends to reproduce itself. Preventive cutting off of that circle contributes substantially and more effectively in the disappearance of such unhealthy behaviour in both children and adults. It is also believed that this study will provide the basis for the harmonization of CAN screening procedures in the Balkan area, and offer valuable tools to relevant policy-making activities in all participating Balkan countries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
115 27 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.