Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Environmental approach to essential fish habitat designation

Obiettivo

During the last decade, the importance of identifying, designating and protecting Essential Fish Habitats (EFH) has been widely recognised. EFH mapping and designation applies to the spatial component of Fisheries Management, a component that has often been neglected in previously enforced fisheries policies. The new framework regulation on the European Communities Common Fisheries Policy requires the proper introduction of habitat identification and protection into developing new fishery policies. The EnviEFH project is based on the latest advances in EFH mapping and identification, which are characterized by a broad approach to EFH designation including all the physical, chemical and biological properties of marine areas and the associated sediment and biological assemblages that sustain fish populations throughout the various stages of their life cycle. Under the ecosystem approach to fisheries management, species life history information is introduced in an integrated EFH mapping effort including the mapping of ocean production processes, species spawning, nursery and feeding aggregations, over-exploited areas and alternative fishing grounds under the specialized development of a comprehensive EFH Designation Tool. The overall objective of the EnviEFH project is to facilitate the spatial component of fisheries management, which primarily includes the proper designation of Essential Fish Habitats and their protection through new fisheries policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-SSP-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SSA - Specific Support Action

Coordinatore

HELLENIC CENTRE FOR MARINE RESEARCH
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0