Obiettivo
Developing countries are reluctant to make any binding commitment as their per capita emissions are low and climate abatement measures conflict with their main priorities on socio-economic development. The question is if there is a way to simultaneously provide sufficient energy (which is also the main source of GHG emissions), to support poverty alleviation and economic growth and achieve sufficient emission reductions. Finding an answer is the main aim of this project. It may be possible with a combination of policies and measures encompassing from international level to national level supported by committed international cooperation to achieve both the goals together. The main focus of the study is on India and China. The primary objective is to develop a portfolio of policy options including both international and national policies as well as institutional frameworks for international cooperation for these two emerging economies to engage them in climate protection measures under a post-2012 regime. By applying an integrated modeling framework, the study will explore possible multiple pathways which may exist for these countries to contribute into international climate initiatives without compromising their national development priorities. Specific objectives are, 1) developing country-specific integrated modeling framework to analyse policies and identify multiple pathways to achieve socio-economic and climate targets; 2) identifying/designing international climate polices in post-Kyoto regime for future commitments and participations of emerging economies (India and China); 3) designing national polices (in socio-economic sectors, energy and environment) compatible with the global climate targets; 4) designing and quantifying as much as possible the international co-operations needed to make the participation in a post-2012 regime acceptable at least in economic terms; 5) disseminating the results to potential users for use in future negotiations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.