Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Fast Rechargeable Zinc-Polymer Battery based on Ionic Liquids

Obiettivo

Current battery technologies for hybrid (HEVs) and small electric vehicles (EVs) have technological, cost or environmental limitations. Despite this, the global market for HEVs and EVs is growing rapidly and is expected to top $2billion by 2015. The PolyZion project will create a new class of fast rechargeable zinc-polymer battery for hybrid and small electric vehicle applications. The research programme combines fundamental material and process advances in ionic liquids, rechargeable zinc electrodes, ultra-fast pulse charge injection techniques and conducting polymers, as well as constructing prototypes battery units for industry standard testing. The resulting battery device will be low cost, have low environmental impact and have the energy and power density necessary to compete will alternative battery technologies inthe HEV and EV markets. PolyZion is a European-led consortium combining world-class research organisations in ionic liquids, conducting polymers, zinc deposition, pulse charging and batteries, as well as SME partners with expertise in technology development and specialised materials, and large industrial partners with industrial experience of battery manufacture and state-of-the-art testing facilities. The consortium also includes 2 organisations with world-class research expertise from an Emerging Economy (Russia) and a High Income (Canada) countries outside the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-NMP-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

C-TECH INNOVATION LIMITED
Contributo UE
€ 459 083,00
Indirizzo
CAPENHURST TECHNOLOGY PARK
CH1 6EH Chester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Cheshire Cheshire West and Chester
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0