Obiettivo
INNOVASOL aims to develop radically new nanostructured materials for photovoltaic (PV) excitonic solar cells (XSCs) really competitive with traditional energy sources. The main objective is to leapfrog current limitations of third-generation PV devices through a drastic improvement of the materials used for assembling XSCs. The first step is the substitution of the liquid electrolytes, currently used in dye-sensitised solar cells, with solid-state hole conductors. In parallel, semiconductor quantum dots (QDs) with tuned band gap, designed to enhance the photon capture efficiency, will replace the organic dyes as light absorbers. A striking improvement is expected from multi exciton generation (MEG) effects, overcoming the Shockley-Queisser efficiency limit of 31% for the PV conversion. In a second step, highly innovative QDs will be designed and synthesized: the QDs will be covered by self-assembled monolayers of amphiphilic dye molecules, mimicking the photosynthetic antenna system. The dye molecules will act as molecular relays (MRs), which connect the QDs to the transparent conductive oxide (TCO). Novel TCO architectures will be developed for efficient interface energy transfer and electron diffusion. Six academic institutions guarantee an interdisciplinary research, based on top level theoretical and experimental approaches. The high degree of knowledge of solid-state physics and chemistry, nanoscience and nanotechnology of the researchers assures that the new concepts and the objectives proposed will be successfully developed/pursued. Fiat research center and Solaronix, a SME leader in the XSCs production, will provide proof-of-concept prototypes to validate the innovative materials developed by the academic partners. Materials and technological solutions of INNOVASOL are original and will pave the way for future generation XSCs alternative to devices so far developed both inside and outside Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-NMP-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13100 Vercelli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.