Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Confronting the clinical relevance of biocide induced antibiotic resistance

Obiettivo

Biocides have been in use for hundreds of years for antisepsis, disinfection and preservation. Despite this widespread and ever increasing use most bacterial and fungal species remain susceptible to biocides. The dramatic increase and spread of resistance to antibiotics linked to reports of co- and cross-resistance between antibiotics and biocides raised speculations on potential hazard of biocide use. The overarching question which BIOHYPO is aimed to address is: has the use of biocides contributed to the development and spread of clinically significant antibiotic resistance in human pathogens? Core of BIOHYPO are a high throughput screening approach on collections of thousands of well characterized microorganisms and an interactive web based data analysis platform. Phenotypic screening for reduced susceptibility to biocides, detection of novel resistance genes and mobile elements, and screening for their molecular epidemiology and metagenomics will be accompanied by methodological innovation for testing, risk evaluation and registration of biocides. Altogether BIOHYPO aims to provide solid data and analysis to direct future issuing of guidelines for safe environmental, medical and industrial use of biocides.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2008-2B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo UE
€ 473 856,00
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0