Obiettivo
This program encompasses the coordinated action of three major Biomedicine Research Centers and a Biotech shell in Lombardy, to launch a new Structured International Post-Doctoral program (SIPOD). These research centers operate in conjunction with the Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM) whose aim is to promote the training and research of young scientists within emerging sectors of biomedicine. SIPOD is designed to attract excellent scientists and to boost their career as post-doctoral fellows towards becoming successful and independent group leaders. SIPOD aims to foster the incoming trans-national mobility and the reintegration of fellows. SIPOD is characterized by: 1. Trans-national mobility and re-integration of fellows. 2. Freedom of choice for the fellows to select the research topic and destination within the receiving Host Institutions. 3. Equal Opportunities for men and women, and consideration of career breaks. 4. Higher education program based on five training activities: Patenting, Tech transfer and Licensing; Grants scouting, writing and management; Team leading and Group organization; Translational Research and Clinical Trials; Ethical issues in science. 5. Fostering the career development toward successful and independent group leaders. This program stems from internal and external post-doctoral surveys indicating that at present the career transition from postdoctoral fellow to group leader (independent investigator) is not supported by an adequate training/educational support. SIPOD is designed to fill this gap.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-3-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
20139 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.