Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Security Engineering for lifelong Evolvable Systems

Descrizione del progetto


ICT forever yours

There is growing demand to continuously evolve systems to meet changing business needs, new regulations and policies, novel technologies and computing infrastructures.Unfortunately the pace of required change affects our ability to ascertain and maintain the quality of a system. Our objective is thus to develop techniques and tools that ensure "lifelong" compliance to security, privacy and dependability requirements for a long-running evolving software system. This is challenging because these requirements are not necessarily preserved by system evolution.The project will develop processes and tools that support design techniques for evolution, testing, verification, re-configuration and local analysis of evolving software. Our focus is on mobile devices and homes, which offer both great research challenges and long-term business opportunities.Concrete achievements will include:- Architectural blueprint and integrated security process for lifelong adaptable systems- Methodology for evolutionary requirements with tools for incremental requirements models evaluation and transformation- Security modelling notation for adaptive security with formally founded automated security analysis tools.- IT security risk assessment with tool-support for lifelong adaptable systems- Techniques and tools to verify adaptive security while loading on-device- Model-based testing approach for evolutionThe results are continuously validated jointly with key industry players.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo UE
€ 710 637,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0