Obiettivo
Membrane filtration has become a key technology for many environmental and industrial applications. Yet in spite of several cleaning options at hand, fouling phenomena such as cake layer formation and pore blocking still limit its performance. The objective of this project is to overcome these limits by developing, a high frequency back-pulsing device, integrating it into membrane filtration systems and transferring the knowledge gained to new, more competitive products and services offered by the SMEs involved. The key feature of the innovative back-pulse concept is a valve-less construction providing short response times, defined pulse shape and efficient membrane cleaning at minimal back-pulse flow. Selected membranes (polymeric and ceramic) and modules (capillary and flat sheet) will be tested. The integration of pulsing device and module is essential for successful scale up. It has to take into account inertia, viscosity and elasticity effects and gets prime attention in a dynamic modelling approach. The applications to be investigated range from the treatment of liquid residues of biomass-based power generation to treatment and reuse of process fluids and wastewater, including membrane bioreactor applications. The project addresses all critical points along the value chain from membrane supply to end-use. Its outputs include insight into the hydrodynamics of high frequency back-pulsing, novel back-pulsing devices, adapted membrane/module configurations and new applications for a new technique. The consortium includes 2 RTD partners focussing on technology (VITO), modelling (RWTH) and testing (FHNW), 4 SMEs manufacturing back-pulsing devices (Pirmatech), ceramic membranes (ATECH), polymeric membranes and filtration systems (Inge, A3), 1 SME as system integrator (Waterleau), 2 SME end-users (Agroservice, Bio-Energy Maasland) and one large end-user for demonstration (WSHD).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
45881 Gelsenkirchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.