Obiettivo
The proposed project focuses on heavy and heterogeneous soil formations contaminated with heavy hydrocarbons mixtures and intends to develop and provide to the soil remediation market the cost-effective and highly efficient soil remediation technique applied in-situ to remove historical oil contamination and accidentally or intentionally deposited oil. The proposed technique will be applicable to all types of oil (including crude and heavy oil) in different soil profiles and convenient to use in areas difficult to approach. This would be achieved by developing three separate elements based on different bioremediation solutions tailored to meet the specific needs of soil remediation practice and further combining them into integrated technique. The overall three-step treatment or selective treatment elements can be applied on a specific site in order to reach the environmental goals in the most cost-efficient way. The different options for remediation actions will be selected taking into account soils current use and approved future use. The consortium combines know how on ecological biotechnology, environmental research and research on soil and soil structures. Contract research will be performed by a Lithuanian, Spanish and Danish research institutions which provides a unique integration of know how on biologically active compounds, environmental and soil remediation technologies. Application of the SORBENT soil remediation technique will reduce both the clean up time and total costs by 25%. The soil contaminated by oil pollutants remediation market will have a value of over 0.93 billion EUR in 2011 for EU. More than 35% or about 0.33 billion EUR of this market will be covered by in situ techniques. Thus, development of the SORBENT technique has potential savings of over 0.08 billion EUR annually. Such savings could contribute to a reduction of some economic and social problems that are caused by the contamination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze sociali sociologia questioni sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02184 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.