Obiettivo
INTERCONNECT is concerned with the role of local and regional connections in the context of growing importance of interregional passenger journeys in the European Union. Poor interconnectivity among different transport networks and among different scales of modal networks might compromise the objectives of integration of the TEN-T network investments and policy measures. The proposal addresses the potential for greater efficiency and reduced environmental impact of passenger transport by judicious encouragement of integration, co-operation and, where appropriate, competition in the provision of local connections, paying attention to land, air and maritime modes. Building on the attributes of a well-connected transport system identified in past research and policy documents, as well as on the review of available evidence on the extent and nature of problems affecting local connectivity for longer distance journeys, INTERCONNECT will develop an analytical approach to provide effective recommendations to national and European policy makers. The applicability of mechanisms for improving interconnectivity between the different network scales and between road, rail, maritime and air passenger modes of transport will be explored through a combination of literature reviews, interviews with key stakeholders and - above all - detailed investigation of selected case studies. The range and applicability of specified solutions, which will be tested in the project case studies, will take into account legal and institutional issues and will make use of policy measures like integrated pricing, and ticketing, improved links and interchanges, infrastructure pricing, strategic planning, information and marketing. While promoting take-up of organisational, administrative and technical best practice and coordination among policy makers, INTERCONNECT will also make a contribution to the wider use of analytical tools that are appropriate to this field at both European and local level.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TPT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH14 1DJ Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.