Obiettivo
The SMART project will realise services to support SMEs participation in RTD research projects under the Transport Work-Programme, including: a) services to connect Regional Clusters from different countries, facilitating networking, partnerships creations among SMEs and other organisations b) full-support for SMEs involvement in RTD own projects and participation in projects led by large organisations; c) awareness, and training actions on European funding opportunities and mechanisms; d) added value information including a database of qualified SMEs that will create “meta-clusters” where Large Enterprises could identify partners for their large-sized projects. The project will be based on the following pillars:
- The SMART Consortium comprising Regional SMEs Clusters, Public Innovation Agencies, Private Technology Transfer companies, and Large Enterprises linked to Regional Clusters.
- The SMART innovative approach based on the involvement of Large Organisations working with regional clusters, that will be engaged in supporting the SMEs innovation processes, starting from SMEs operating in their supply chain; the SMART approach will provide Large Organisations with: 1) the competitiveness improvement of their Ecosystem 2) the capability of benefit from SMEs innovations, and 3) Corporate Social Responsibility objectives. Nine large organizations already provided their formal interest in the SMART project
- Optimisation of public-funded and private-funded initiatives in transport: SMART will exploit and create synergies with EC funded initiatives and private driven actions
- Specific IT support tools and methodologies developed in precedent European-funded projects such as a database on funding programs (with data in exportable XML format), and a tailor-made IT systems to manage projects, partners, and competences
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00189 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.