Obiettivo
The actual political, environmental and economical trends applied to air transport lead to move in the future to the All Electric Aircraft. The goal of this concept is to eliminate as many hydraulic power sources and complicated circuit of high-pressure hydraulic lines as possible. The CREAM objective is to reach new high performance and reliability capacities of Electro-Mechanical Actuators in hard thermal environmental conditions ready to use in all-electric aircraft. For this global objective, it is planned to develop an advanced, smart, miniaturised and reliable electronic technological platform integrating new compact technologies, advanced components and assembly methods, and new methodology able to substantially improve the drive and control electronic modules and the EMA motors in order to provide: - High power density and compact characteristics of electronics modules integrated in actuators (reduction of 50% of electronic volume and mass) - Advanced new concept of thermal management of the electronic platform allowing higher performances and reliability - High temperature and compact motor for actuators (reduction of 30% of motor volume and mass) - Integration of the new electronic and motor platform in actuator housing and a very severe thermal environment (200°C) providing performing thermal management - Validation of aeronautic reliability in high temperature at least at the same level than existing hydraulic systems, and even better (100000 hours) with health monitoring functionality. Potential impacts of these developments will be a reduction of the operational costs with the reduction of aircraft weight, of the CO2 emissions in the atmosphere, and mainly of cost maintenance by the suppression of all hydraulic systems. For this ambitious challenge, CREAM involves a consortium of 6 industrial partners, 4 research organisations, and 4 high performing SME from 9 different European countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi statica dei fluidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.