Obiettivo
Goals • Object of this work is to provide -by means of product and process innovations- an advanced compactable bicycle, making it practical to carry along a bicycle aboard public transportation, easily, safely and for a large number of passengers. The ultimate goal is a synergic, intermodal integration of public transport and cycling, expanding the share of both modalities in the urban mobility. Drivers • Bicycling, very efficient in the short range, but not so on longer distances, could be re-introduced into daily travel to handle the trip’s end portions, enhancing the effectiveness of other modalities through an additive effect, re-balancing in a cost-effective way the modal mix in favor of micro-mobility and public transport. The state of the art doesn’t allow a collective, pervasive use of the folding bikes in “intermodal duty”, because of excessive weight and volume when collapsed -often exceeding the baggage limits of city bus and metros- discouraging their use out of practicality and safety on board. • The proposed research aims at providing a solution developing a fully engineered, production-ready, new bike typology, based on an innovative concept for a bike frame already tested on mock-ups and working models. The advantage over the state of the art is an unprecedented compactness (factor 6 over common folders) and low weight (factor 3) obtained combining a collapsible, pre-tensioned space-frame with a modern industrial process centered on the use of contemporary engineering plastics. The process innovation will also allow low cost, quality control, opening-closing automation, electric power assistance and last, but not least in a design-conscious world, aestethic value. The work program will develop a new supply-chain, assembling several application-specific know-how modules of mature and well known technologies, all commonly and economically available. • Both direct, project-specific, and extended, broadly applicable results are expected.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CAP 10100 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.