Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Past hurricane activity reconstructed using cave deposits: Have humans increased storm risk?

Obiettivo

The proposed research would utilise various geochemical proxies (oxygen, carbon, and trace elements) in cave calcite deposits (stalagmites) to develop extraordinarily high-resolution North Atlantic hurricane activity records for the past five hundred years, extending existing historical datasets by hundreds of years. This new stalagmite record would be the first high resolution record to extend beyond 1850, thus permit more statistically robust comparisons of hurricane activity between pre- and post-anthropogenic greenhouse gas climatic states, and help to constrain any natural cyclicities inherent in North Atlantic hurricane activity. Additionally, the three study sites were chosen to test the hypothesis that variations in the North Atlantic Oscillation (NAO) index may influence hurricane track direction. The records will also be used to reconstruct El Nino-Southern Oscillation variability back through time, something that on its own would be an important result. The research would help evaluate the risk of stronger/more frequent future hurricanes associated with global climate change by allowing more rigorous testing of currently conflicting climate models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo UE
€ 1 200 219,40
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0