Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

RNA virus population diversity, virulence, attenuation and vaccine development

Obiettivo

RNA viruses have the highest mutation frequencies in nature, which are in large part attributed to the low fidelity of their viral RNA-dependent RNA polymerases (RdRp). Explosive replication kinetics coupled with high mutation rates quickly generate highly diverse populations that have been observed for all RNA viruses. Recently, we have developed a model system to study the roles that RNA virus mutation rates and population heterogeneity play in virus fitness, virulence and pathogenesis in vivo. The system relies on altering the RdRp fidelity of poliovirus, thereby changing the amount of genetic diversity present in a population. We found that increasing or decreasing genetic diversity strongly attenuates the virus and may constitute a novel strategy to engineer live virus vaccines. However, the poliovirus infection model of transgenic mice presents significant limitations that do not permit more detailed studies of the mechanisms behind these observations. To further extend our preliminary results, we will develop two new infection models, to study the role of genetic diversity and population dynamics of RNA viruses infecting their hosts naturally. These models will be used to uncover the mechanisms by which genetic diversity is generated, the points in infection when it is critical and the specific bottlenecking events or subpopulations that are involved at these critical points. We will use new deep sequencing technology, coupled to concepts in population genetics, to develop new strategies for vaccine discovery based on the modulation of RNA virus populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo UE
€ 1 870 000,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0