Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

SCIENCE-POLICY INTERFACES FOR BIODIVERSITY: RESEARCH, ACTION, AND LEARNING

Obiettivo

"SPIRAL aims to enhance the connectivity between biodiversity research and policy making. Although conservation and the sustainable use of biodiversity are fundamental requisites of human well-being, the biodiversity issue raises unprecedented challenges regarding science-policy interfaces. The project proposes state of the art interdisciplinary research on science-policy interfaces for sustainability governance at the theoretical, methodological and practical levels. This will support the design, implementation and operation of the ""real-life"" institutional designs that are currently emerging to interface biodiversity research and sustainability policy. The project will also provide an opportunity for the main actual or potential policy actors and stakeholders in biodiversity science-policy interfaces to learn, share experiences and network. SPIRAL will deliver a series of practical products for the benefit of users involved in interfaces, including workshops, networking opportunities, handbooks, policy briefs, targeted synthetic reports, an internet pilot platform, and a dedicated website. Overall this will allow scientists, policy-makers and other stakeholders to capitalise on a better understanding of science-policy interfaces and implement better practices."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

NATURAL ENVIRONMENT RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 402 840,00
Indirizzo
Polaris House, North Star Avenue
SN2 1EU SWINDON WILTSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0