Obiettivo
The Mediterranean countries, including Jordan and Lebanon, face significant energy challenges which mainly emphasise their need to secure energy supply, to satisfy elevating electricity demand due to increasing demographics and economic development and protect the environment. These challenges weight more considering that Jordan and Lebanon have little indigenous energy resources. The exploitation of vast solar radiation of the Mediterranean countries could curb electricity demand and also provide a renewable source to generate power. In light of these facts, the proposed project aims at the enhancement of the capacities of two Mediterranean organisations, the National Energy Research Center (NERC) of Jordan and the Lebanese Association for Energy Saving & for Environment (ALMEE) in order to engage in high quality research, implement research projects and provide scientific services in the fields of a) technological integration of solar heating and cooling and PV technologies (grid-connected and stand-alone) in buildings, b) simulation models and optimization of solar heating and cooling systems and PV technologies into building operations and c) energy modeling and decision support regarding the energy planning in municipal and regional scale emphasizing the adoption of PV and solar thermal technologies in buildings and oriented to support energy policy formulation. The capacity build will be provided by the Centre for Renewable Energy Sources (CRES) and the Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE) to the Mediterranean organisations. It will be targeted to improve scientific knowledge through secondments and training, recruit researchers, enhance equipment, create partnerships and disseminate at EU, Mediterranean, national and international level. The capacity building will result in making the Mediterranean partners capable of conducting high-level research, network, diffuse information, provide scientific services and exploit their research products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2009-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
19 009 PIKERMI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.