Obiettivo
NanoHOUSE intends to create a holistic and prospective view on the Environmental Health and Safety (EHS) impacts of nanoproducts used in house building, namely paints and coatings. The latter are using relatively high amounts of Engineered NanoParticles (ENPs) such as nano-Ag and nano-TiO2 which will be investigated. A new Life Cycle Thinking (LCT) approach will be developed gathering two complementary aspects: Investigation of risks and opportunities during the product life cycle as well as Life Cycle Analysis (ISO 14040). LCT will collect information on EHS impacts throughout all life cycle stages of the nanoproducts, identifying the data gaps which will guide the research work. NanoHOUSE will generate reliable scientific information for the missing data and will develop appropriate methods to analyze the potential EHS impacts of nanoproducts. NanoHOUSE first task will be to quantify the actual sources of ENPs during the use and ageing of actual coatings (weathering, renovation, demolition and final disposal). The project will then characterize the environmental compartments significantly impacted by ENPs released from nanoproducts, measure ENPs concentrations and states in those compartments, and investigate their fate in order to increase the knowledge regarding exposure to ENPs with a view to reducing the risks. NanoHOUSE will study the environmental behaviour and the toxicological effects of actually released ENPs (“aged” ENPs) and compare them with pristine ENPs. Finally, NanoHOUSE will improve the solutions for end of life treatments regarding ENPs release in the environment. Main outcomes of the project will be a scientific risk evaluation of nanoproducts used in building, solutions to improve their competitive and sustainable development by decreasing their potential to release ENPs, and contributions to standard tests for their certification. The NanoHOUSE consortium involves 5 research/academic partners and 4 industrial manufacturers of which 1 SME.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- NMP-2009-1.3-1 - Activities towards the development of appropriate solutions for the use, recycling and/or final treatment of nanotechnology-based products
- ENV.2009.3.1.3.2 - Activities towards the development of appropriate solutions for the use, recycling and/or final treatment of nanotechnology-based products
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-ENV-2009
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.