Obiettivo
The aim of this proposal is to introduce controllable/logical molecular devices onto carbon based nanomaterials which may be subsequently used as delivery vehicles for photodynamic therapy of tumours. The long-term strategy of the research is to produce responsive or “intelligent” nanoparticle based delivery systems in which “communication” is achieved between diagnostic, imaging and therapeutic functions. Initially a range of molecules that are capable of inducing cell death through production of singlet oxygen (photosensitizers) will be designed and synthesized. Although these molecules are a very powerful treatment method a general disadvantage is that they cannot differentiate between healthy and tumour tissues. This major drawback will be overcome in this project by preparing novel photosensitizers with various receptor units that will allow singlet oxygen production to be switched on/off in the presence/absence of certain substrates, thus inhibiting the damage of healthy cells. The second disadvantage often related with photosensitizers is their low aqueous solubility, which results in extremely poor intracellular transport. This problem will be circumvented by introduction of the switchable photosensitizers onto the surface of single wall carbon nanotubes, which have recently attracted enormous attention as a result of their great potential as intracellular delivery vehicles. Novel soluble carbon nanotubes functionalised with switchable photosensitizers will be prepared and characterised for their ability to induce selective cell death of unhealthy tissue and enhance intracellular transport of the active molecules. In parallel carbon nano-onions (concentric multilayer fullerenes) will also be utilised for the first time as a drug delivery vehicle. This is of great interest to us as a potential delivery vehicle as thier physical dimensions are much closer to that of biomolecules than those of fullerene, yet may be more easily characterised than nanotubes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.