Obiettivo
The aim of the project is to find out what happens within zooplankton communitiy when various chemicals (cyanotoxins and infochemicals) force organisms to use contradictory strategies. Aquatic ecosystems are subject to many anthropogenic stressors, which includes eutrophication with toxic cyanobacterial blooms, chemical pollution (e.g. pesticides) and invasive species linked with climate change. These factors modify populations and whole lake ecosystem as well. Also natural factors like predation, resource competition and food quality may cause substantial changes in populations and communities. Organisms need to use different strategies to cope with these stressors and these strategies exclude each other. This situation may lead to losses in genetic biodiversity or even to exclusion of a species. Zooplankton plays important role in aquatic food webs and it is crucial to know how chemical interactions affect population dynamics and community structure. The aim of this study is to check what are the strategies of individuals to cope with such contrasting conditions and what is their role in biodiversity loss. To answer these questions several approaches will be used to bring together paleolimnology, evolutionary ecology and ecotoxicology. Molecular biology will be included as well in order to asses the genetic biodiversity and to develop a new tool for testing the response of an organism to chemical stressors. Two main hypotheses will be tested (1) Hormesis of a trait is maladaptive (i.e. strategy ‘bigger is better’ decreases fitness and hence indicates a negative response), (2) Interaction of cyanotoxins (hormesis) with fish infochemicals can induce developement of a new zooplankton community. Based on these working hypotheses we set several objectives: - to describe the effects of contradicting chemical signals on life history traits, - testing hormetic effects on several clones of Daphnia adapted to ‘good’ and ‘bad’ conditions, - reconstruct zooplankton com
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia evolutiva
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia specie invasive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
61 712 Poznan
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.