Obiettivo
Chemical exchanges between the lithosphere-ocean-atmosphere are focused at the active plate boundaries and are important in the global geochemical balance. Eventually, they may influence climate and impact on human activities. Hydrothermal circulation at these boundaries is the engine that transfers chemicals between the lithosphere and ocean. However, the structure of lithospheric contribution (hydrothermal leaching of solid rocks vs. direct mantle degassing) to the ocean chemistry is poorly understood. Insight into this problem (sources of metals and location of ore deposits) becomes increasingly important with the current interest in mining seafloor deposits and has high societal relevance. Unique seafloor hydrothermal processes in back-arc basins (BAB) produce a wide range of vent fluid chemistry and mineral deposits, and are considered as critically important for the genesis of volcanogenic massive sulfide deposits. While it has been suggested that input of magmatic fluids plays a crucial role in the chemistry of the BAB hydrothermal systems, its contribution as source of both transition and precious metals, has been a matter of debate. We propose a research project aimed at providing new constraints to define the relative role of metal-rich magmatic fluids and sub-seafloor metal precipitation/remobilization in BAB mineralization. We will achieve this goal studying non-traditional isotope (Cd-Zn-Sb) systematic of seafloor hydrothermal systems (substrate rock-fluid-deposit) in a spectrum of seafloor hydrothermal fields (from basalt- to dacite-hosted) in 2 BAB (Manus, Lau). This project is backed-up by results from previous studies that suggest contribution of magmatic volatiles, and that the available sample set is ideal for testing our hypotheses. It is expected that insight gained from Cd-Zn-Sb isotope systematic has great potential to improve our understanding of fundamental sub-seafloor processes responsible for metallogenesis in BAB hydrothermal systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
29280 Plouzane
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.