Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Interconnections between Egypt and the Levant in the first half of the Second Millennium B.C. based on relative Chronologies

Obiettivo

The Egyptian historical chronology is known to be the most reliable one in the Ancient Near East. One aim of this project is to connect recently excavated sites along the Levantine coast to this chronology in a first step. A comparative study of the Middle and Late Bronze Age I period, mainly based on the material culture from Tell el-Dabca ( ancient Avaris/Piramesse) in the eastern Nile delta and Ashkelon in Palestine, is planned as a major spin off project, creating a new potential of re-writing the economical and political history of this region. Never before a substantial study comparing two ports, both well connected to the international trade between the great powers of their time (Egypt, Byblos, Cyprus, Crete, Mitanni and Hatti) has been undertaken. The excellent relative stratigraphies of both cities with their therefore well linked imports provide the best opportunity for such a pilot study. The other aim is to outline the fluctuation of the quality and quantity of trade by statistical means in a second step. Thus showing if and what kind of political and economic reasons cause peaks and troughs of trade between Egypt and the Near East during this politically difficult period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo UE
€ 322 115,20
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0